Sorrento

Awesome Image

Sorrento

I paesaggi incantati e i profumi delicati della città degli agrumi.

Cosa vedere a Sorrento?

Sorrento è una delle mete turistiche più affascinanti nei dintorni di Napoli, in grado di incantare i sensi e lasciare ai visitatori meravigliosi ricordi e gustosi souvenir.

Arrivare a Sorrento

Soggiornando all’Hotel Magri’s, basta una sola ora, per arrivare a Sorrento e trascorrere una giornata alla scoperta della città degli agrumi, magnificamente colorata e fiorita in primavera e in estate, e perdersi tra le caratteristiche vie del centro, gli spettacolari paesaggi naturali a picco sul mare e le fantastiche spiagge dall’acqua cristallina. E’ possibile arrivare a Sorrento con la linea Circumvesuviana Napoli-Sorrento, a soli 5 minuti a piedi dall’hotel (stazione Gianturco), in auto, in 1 ora dall’albergo con l’A3, uscita Castellamare di Stabia e poi SS Sorrentina 145, in aliscafo o traghetto, partenza dal Molo Beverello, a 15 minuti in auto dall’hotel.

Il Centro Storico

La tipica passeggiata per il Centro Storico di Sorrento parte da piazza Torquato Tasso, lo scrittore a cui Sorrento ha dato i natali nel 1544. Poi si prosegue per Corso Italia, la lunga strada pedonale dove si trovano numerose boutique, bar e gelaterie. Proseguendo la visita culturale, c’è il Museo Correale di Terranova, noto come il più bel museo di provincia d’Italia per la varietà e ricchezza delle opere d’arte esposte, la Chiesa e il Chiostro di San Francesco d’Assisi, la Basilica di Sant’Antonino, patrono di Sorrento, la Chiesa del Carmine che custodisce copia del ritratto della Vergine Bruna della Chiesa del Carmine in Napoli, la Chiesa dei Servi di Maria, con la famosa statua del Cristo morto in legno, che viene portata in processione la sera del Venerdì Santo.

Il Paesaggio

Dalla villa comunale di Sorrento, posta a strapiombo sul mare, è possibile ammirare un paesaggio straordinario che offre una prospettiva unica e incantevole del golfo di Napoli.

Il mare

Sorrento e i suoi dintorni sono celebri per le spiagge dall’acqua cristallina e la tipica vegetazione mediterranea che le circonda. La scelta è vasta tra spiagge ciottolose, ghiaiose, sabbiose e con scogli piatti, per tutti i gusti e tutte servite da stabilimenti balneari perfettamente attrezzati.

I souvenir

A Sorrento, come a Napoli, potrai assaggiare e portare a casa cibi tipici della cucina campana. La gastronomia sorrentina offre alcuni prodotti locali, come il sorbetto al limoncello, tante delizie al limone, peperoncino piccante, pomodori essiccati,  e i famosi “follovielli” (fagottini di foglie di vite ripieni di uva passita), senza dimenticare il Bebè di Sorrento (caciocavallo dolce) e il nocino.
Sorrento è famosa nel mondo anche per un’attività artigianale di eccezionale qualità. Lungo le vie del centro i caratteristici laboratori e negozietti vendono merletti, pregiati mobili e oggetti in legno fatti a mano, per tutti i turisti amanti dell’artigianato.